Categoria: Colonialismo
-
Il SOGNO TRADITO, PATRICE LUMUMBA (1925-1961)
“E’ una persona impossibile” Dag Hammarskjöld, Segretario Generale Onu, su Patrice Lumumba Patrice Lumumba è fonte inesauribile di malintesi e ambiguità. Simbolo di un generico e sempre più stanco panafricanismo, vittima sacrificale e simbolica dell’imperialismo occidentale, e più di recente, per certa storiografia, un incapace e impulsivo elefante in una cristalleria negli anni convulsi della…
-
LA GEOGRAFIA, ALTROVE
“Scoperte scientifiche ed esplorazioni, rilevamenti cartografici, prese di possesso simboliche e fattuali (quand’anche non ancora effettive), nonché migliaia di trattati, spesso formulati nel modo più oscuro, che i privati e le compagnie coloniali concludevano con i capi delle tribù indigene. Il disordine veniva poi mascherato con accordi interstatali tra i governi interessati alla conquista africana.…
-
TENDING THE WILD: DECOLONIZZARE LA PROTEZIONE AMBIENTALE
“È importante riconoscere lo stretto legame tra ambiente, salute, economia, cultura e diritti nella nostra società. La Terra è un’entità vivente e che respira proprio come i nostri corpi. La nostra sopravvivenza dipende totalmente dal vivere nella natura, non separatamente da essa. Nell’affrontare il cambiamento climatico, dobbiamo smettere di concentrarci esclusivamente sul linguaggio dell’economia, e…
-
AMERICANI. LA RESISTENZA DELLE NAZIONI SIOUX
I Nativi Americani condividono con altri popoli non occidentali l’essere stati derubati della storia. Cristallizzati in un’immagine fissa da cinematografia, fumetti e arte popolare, gli Indiani sono una casella avulsa dal tempo e dallo spazio, alimentata dal mito della loro scomparsa. Ma i nativi non sono scomparsi, non sono uno stereotipo fisso, hanno combattuto per…
-
PSICOPATOLOGIA DELLA COLONIZZAZIONE. FRANTZ FANON
“Era un essere eccezionale. Quando stringevo la sua mano febbricitante, mi pareva di toccare la passione che lo bruciava. Ci comunicava il suo fuoco; vicino a lui la vita sembrava un’avventura tragica, spesso orribile, ma di un valore infinito” Simone de Beauvoir su Frantz Fanon, in La forza delle cose L’intera vita di Frantz Fanon…
-
ATTORNO AI GRANDI LAGHI. LA MANIPOLAZIONE DELLE ETNIE
“In quei paesi là, un genocidio non è troppo importante” Francois Mitterand, 12 gennaio 1998 Nell’aprile del 1994 sui media di tutto il mondo arrivavano notizie allarmanti. In un piccolo paese africano, il Rwanda, la maggioranza al potere, gli hutu, stava eliminando fisicamente una minoranza, i tutsi, a colpi di machete. In un centinaio di…
-
LA FILOSOFIA, ALTROVE
Nel 1988 veniva pubblicato L’Invenzione dell’Africa, un’opera in cui il filosofo congolese Valentin Yves Mudimbe ricostruisce le origini di quel composito insieme di saperi comunemente noto come africanismo. I primi resoconti degli esploratori, le monografie etnografiche missionarie, gli studi antropologici, le descrizioni delle “filosofie primitive” hanno inventato l’Africa: e lo hanno fatto attraverso griglie conoscitive…
-
SERIGNE TOUBA E LA RESISTENZA PASSIVA
“Prima o poi l’occupazione un giorno finirà, e la terra continuerà a fornire ricchezza di cui potremo godere liberamente. Ma se, sfortunatamente, l’invasore fosse riuscito a colonizzare le nostre menti e i nostri cuori, allora noi stessi ci precipiteremo a casa sua, anche dopo la sua partenza, per portargli la nostra ricchezza su un piatto…